
Biblioteca
Centro di documentazione sul cinema e la fotografia tra più prestigiosi d’Europa per la vastità e varietà del suo patrimonio. Le 45.000 monografie e gli oltre 104.000 fascicoli di riviste fanno della Biblioteca del Museo un punto di riferimento per lo studio della storia del cinema, dell’archeologia del cinema e della fotografia; particolarmente significative la raccolta dedicata alla fotografia piemontese, il consistente fondo di riviste del cinema muto italiano, di circa 80.000 pagine e un fondo, tra i più grandi in Italia, di cineromanzi.
Importanti donazioni offerte da studiosi e collezionisti hanno accresciuto il suo patrimonio: di grande rilievo il lascito di Mario Gromo, noto scrittore e critico de La Stampa, alla cui memoria è dedicata la Bibliomediateca. Il catalogo della Biblioteca è consultabile online.