Per VOCI DEL SILENZIO, incontro dal titolo UN POE DI GRIFFITH. Edgar Allan Poe nel cinema degli anni Dieci. Riflessioni sull’incontro tra i due maestri della narrazione seguite dalla proiezione di Edgar Allen Poe e La coscienza vendicatrice di David W.Griffith.
Nuovo appuntamento in Bibliomediateca martedì 15 dicembre 2010 alle ore 20.30 con la proiezione di Edgar Allen Poe* e La coscienza vendicatrice di David W.Griffith preceduti da un dibattito sull’influenza esercitata dai racconti e dall’immaginario dello scrittore e poeta statunitense sulle strutture narrative e formali del cinema di Griffith.
Padre nobile del cinema americano, autore di film epici e spettacolari come Nascita di una nazione (1915), Intolerance (1916) e Giglio infranto (1919), David Wark Griffith nel corso della sua carriera si è confrontato con una delle figure fondamentali della letteratura americana: Edgar Allan Poe. Se la pellicola omonima del 1909 può considerarsi un’opera di “formazione” e celebrativa, IN La coscienza vendicatrice (1914), il linguaggio cinematografico già pienamente acquisito viene piegato e rimodulato secondo direttrici inaspettate, generando un film eccentrico, anomalo e senza eguali nella vastissima produzione griffithiana.
Intervengono: Giulia Carluccio (Università di Torino), Daniela Fargione (Università di Torino). Introduce: Fabio Pezzetti Tonion (Università di Torino).
VOCI NEL SILENZIO è un ciclo di incontri e proiezioni curato dal gruppo di studio Brigate Irma Vep, coordinato dalla professoressa Giulia Carluccio con la collaborazione del professor Silvio Alovisio. L’attività del gruppo nasce dal desiderio di mostrare, rivedere e approfondire un periodo della storia del cinema fondamentale, ma poco conosciuto dal grande pubblico: il muto. In collaborazione con il DAMS di Torino.