Giornata di Studio: Cinema Arte Teatro. Un futuro sempre più accessibile? Torino, l’Europa e oltre

Giovedì 6 marzo 2014, ore 9.00 – 17.30

Giornata di Studio promossa dalla Fondazione Carlo Molo onlus

 

Giovedì 6 marzo

9.00 – 17.30

Centro Incontri Regione Piemonte

Torino - Corso Stati Uniti 23

 

Questa giornata di studio intende proporre una riflessione finale rispetto alle iniziative sviluppate in seno al progetto Torino + Cultura Accessibile  e un’apertura, da Torino verso l’Europa, uno sguardo sul mondo in chiave accessibile, per oggi ma soprattutto per il futuro. L’esperienza, innovativa, creativa e stimolante di Torino + Cultura Accessibile  vuole essere un punto di partenza e non di arrivo, muovendosi tra il mondo del cinema, del teatro e dei musei e la loro resa accessibile. E ipotizzando nuove sinergie, nuove modalità e opportunità di fruizione, verso una reale e crescente inclusione delle persone con disabilità nella vita culturale del nostro paese e oltre.

 

Programma della Giornata

 

Mattina            

9.00 saluti

 

9.30 introduzione Fondazione Carlo Molo Onlus

Com’è nato il progetto “Torino + Cultura Accessibile”. L’esperienza e i protagonisti.

 

10.00 Pilar Orero (Universitat Autonoma de Barcelona / ITU-T United Nations)

Legislazione e fondi europei per l’accessibilità: passato e futuro Inghilterra ed Europa

 

 

 

11.00 pausa

                       

 

 

11.30 Donata Pesenti Campagnoni (Vice Direttore/ Conservatore capo Museo Nazionale del Cinema) e Brunella Manzardo (Coordinamento Accessibilità, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea)

 

I musei torinesi, l’accessibilità e percorsi sensoriali: esperienze dal Museo Nazionale del Cinema e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

 

Pranzo

 

Pomeriggio       

14.00 Pablo Romero Fresco (Roehampton University, London)

“Nuovi percorsi dell’accessibilità: ricerca e pratica Inghilterra ed Europa”

 

15.00 Elena Di Giovanni (Università di Macerata) e SubTi

La ricerca dà la parola agli utenti:
studi sulla ricezione di audio descrizione e audio introduzione per il cinema

 

15.30 Federico Spoletti SubTi Ltd, SubTi Access

L’accessibilità è accessibile! Uno sguardo ai costi e tempi di realizzazione.

 

16.00 pausa

 

16.30 Tavola rotonda - Dal presente al futuro: la sfida e l’impegno nell’accessibilità

Torino + Cultura Accessibile: realizzatori, fruitori e autorità locali a confronto

Moderatrice Elena Di Giovanni

 

Contributi video:

Andrea Saks (ITU-T) Accessibility for the deaf in the USA: history, present, future

Louise Fryer Accessibility for live shows in the UK

Elisa Fuksas Nina

 

17.30 Conclusioni finali