Primaria

BROCHURE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE PER LE SCUOLE A.S. 24-25

GUARDA LA CLIP DELLE ATTIVITA' DEL MUSEO PER LE SCUOLE


Biglietteria, info accesso e orari a QUESTO LINK


Hai partecipato ad un'attività? Aiutaci a migliorare il servizio compilando la scheda di valutazione:
PERCORSO GUIDATO  LABORATORIO
   


 

VISITE GUIDATE - Mole Antonelliana

A cura di REAR Società Cooperativa
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
Modulo richiesta contatto Link

Dal teatro d'ombre ai Lumière

Le meraviglie del precinema: si può giocare con le ombre, specchiarsi per sembrare più  larghi o più sottili, viaggiare con le immagini all’interno di scatole ottiche e visori o proiettate sullo schermo. Un’avventura alla scoperta origini dei cartoni animati e del cinema!
Sezione L’Archeologia del Cinema
Durata: 1h30’
Ingresso Museo: € 4  + percorso guidato: € 4 a partecipante
(Visita in altre lingue: €5 a studente)

Missione Cinema

Cosa fa il regista? Chi è il produttore? Quanto tempo ci vuole per girare un film? I protagonisti e le fasi di lavorazione del film, attraverso sequenze, documenti di produzione, costumi, oggetti di scena, fotografie e bozzetti.
Sezione: Macchina del cinema
Durata: 1h
Classi: III-IV-V
Ingresso Museo: € 4 + percorso guidato: € 4 a partecipante
(Visita in altre lingue: €5 a studente)

Storia dei disegni animati

Dai primi esperimenti sulle illusioni di movimento, si ripercorrono le tappe più significative dell’evolu­zione tecnica e artistica del disegno animato: giochi ottici, pantomime luminose, cinema di animazione.
Sezioni L’Archeologia del Cinema e l’Aula del Tempio
Durata: 1h
Classi: III-IV-V
Ingresso Museo € 4 + visita € 4 a partecipante
(Visita in altre lingue: €5 a studente)

VISITE VIRTUALI - Online

A cura di REAR Società Cooperativa
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
Modulo richiesta contatto Link

L’Archeologia del Cinema

Gli spettacoli prima del cinema: il teatro d’ombre, le scatole ottiche, le lanterne magiche e la fantasmagoria, il teatro ottico, fino al cinematografo.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 1h
Classi IV - V
Visita virtuale: €75 a classe
 

I protagonisti della Macchina del Cinema

Quali sono i mestieri del cinema e cosa significa girare un film? Un’immersione nel back stage della Macchina del Cinema, tra sequenze filmiche, sceneggiature, costumi di scena, effetti speciali.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 1h
Classi IV - V
Visita virtuale: €75 a classe

LABORATORI SUL SET - Mole Antonelliana

A cura di REAR Società Cooperativa
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
Modulo richiesta contatto Link

 

Fiabe di luce - La lanterna magica | Lunedì e mercoledì

(Classi I e II)
I bambini assistono all’incanto di uno spettacolo di lanterna magica, come i coetanei dell'epoca vittoriana: immagini proiettate, giochi di luce e meraviglia. Un’esperienza coinvolgente alla scoperta del meccanismo del cinema e delle immagini in movimento.
Durata: 1h30
Classi: I e II
Ingresso Museo: €4 + attività €5 a partecipante

Magie sullo schermo: gli effetti speciali del muto | Lunedì e mercoledì

Ciak, si gira! Sul set si realizza un breve filmato nello stile dei film di George Melies: trucchi, apparizioni, sparizioni e trasformazioni con i magici effetti speciali del cinema delle origini.
Durata: 2h
Classi: III, IV e V
Ingresso Museo: € 4 + laboratorio €6 a partecipante
Tutti i lunedì e mercoledì su prenotazione
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Il girato sarà consegnato unicamente alle classi che presenteranno le liberatorie firmate dai genitori degli allievi e porteranno una chiavetta USB.  Scarica qui la liberatoria

Magie sullo schermo: gli effetti speciali digitali | Lunedì e mercoledì

Ciak si gira! Sul set si sperimentano i trucchi cinematografici di post-produzione digitale. Dopo un’introduzione alla mostra, si realizza un breve filmato ispirato agli oggetti esposti. Tutto è possibile: arrampicarsi come Spiderman, volare come Superman, combattere con i dinosauri di Jurassic Park, usare superpoteri per animare oggetti o diventare invisibili, trasformando l’immaginazione in realtà.
Durata: 2h 
Ingresso Museo: € 4 + laboratorio €6 a partecipante
Tutti i lunedì e mercoledì su prenotazione

Moving Puppets - Laboratorio di animazione

La sfida più grande per un animatore è dare vita ai propri personaggi. Sul tavolo di animazione i partecipanti sperimentano la magia del cinema di animazione in stop-motion creando una storia e dando vita alle emozioni dei protagonisti.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 1h30
Ingresso Museo: € 4 + laboratorio €5 a partecipante

Crea il tuo supereroe | Giovedì e venerdì

(Classi III, IV e V)
Un'immersione nel coinvolgente universo dei supereroi cinematografici, esplorandone caratteristiche ed elementi distintivi. I partecipanti sono invitati ad approfondire la figura del supereroe nel cinema e guidati nella creazione di un proprio personaggio dotato di superpoteri. Un'esperienza creativa che combina apprendimento e immaginazione.
Durata: 1h30
Ingresso Museo: € 4 + laboratorio €5 a partecipante
Tutti i giovedì e venerdì su prenotazione

PROIEZIONI - Cinema Massimo

Dalle retrospettive ai titoli contemporanei, percorsi tematici e lezioni coinvolgenti su storia, musica e educazione civica attraverso film selezionati. Eventi speciali legati a temi come diritti dell'infanzia, bullismo, legalità e memoria, proiezioni in occasione di festival, progetti scolastici e incontri all’insegna della scoperta dei capolavori della storia del cinema. In sala, educatori e ospiti facilitano un dialogo attivo con gli studenti prima e dopo le proiezioni.
È possibile richiedere una proiezione riservata al Cinema Massimo per un minimo di 3 classi.

Programmazione a questo link

Vado al Massimo! | Proiezioni in cartellone

Titoli selezionati dalle rassegne ufficiali del Cinema Massimo. Un’occasione per scoprire film diversi per genere, epoca e stile, nel loro contesto originale.  Un’esperienza di visione che avvicina le scuole alla programmazione e alla fruizione culturale del cinema. Gli appuntamenti si svolgono in concomitanza con i cicli di proiezione che omaggiano l’opera di grandi registi. I titoli vengono comunicati di volta in volta e sono selezionati in base alla rassegna in corso.
Programmazione a breve online

Comiche d'autore | 25 marzo

Comiche d'autore - Piccole grandi imprese della vita quotidiana
Una mattinata dedicata alle commedie del grande cinema del passato, con una selezione di brevi film comici pensati per divertire e coinvolgere il pubblico delle scuole primarie. Un’occasione per scoprire la magia del cinema di Charlie Chaplin, Buster Keaton e Stanlio e Ollio, avvicinando i più piccoli a un linguaggio visivo, per loro nuovo e sorprendente, fatto di ritmo, creatività e irresistibili gag.

Charlot usuraio (The Pawnshop, Charlie Chaplin, 1916, 26’): Charlot lavora come commesso in un banco dei pegni, combinando guai tra clienti eccentrici, oggetti bizzarri e situazioni assurde.

Una settimana (One Week, Buster Keaton, Edward F. Cline, 1920, 25’): Un giovane coppia riceve in dono una casa prefabbricata, ma i pezzi vengono mescolati, causando una serie di divertenti disastri durante l’assemblaggio.

La scala musicale (The Music Box, James Parrott, 1932, 29’): Stanlio e Ollio devono consegnare un pianoforte in una casa in cima a una lunga scalinata. La missione si trasforma in un’esilarante impresa comica.

Mercoledì 25 marzo
Durata ca. 2h  
€ 4 a partecipante
Info e iscrizioni a questo link

 

All you need is Beatles! - Cinema e Musica | 16 aprile

Un viaggio tra musica, colori e rivoluzione pop in una mattinata dedicata ai Beatles. Sul grande schermo, in un’esperienza immersiva e coinvolgente, immagini e suoni raccontano la band che ha trasformato per sempre la musica e l’immaginario collettivo.

YELLOW SUBMARINE
(George Dunning, UK, USA 1968, 90')

PRIMARIA (classi III, IV, V)
I Beatles viaggiano a bordo di un sottomarino giallo per salvare il mondo di Pepperland dalla minaccia dei Biechi Blu. Un classico del cinema di animazione, che unisce musica, fantasia e sperimentazione visiva in uno stile originale e coinvolgente per i piccoli spettatori di ogni epoca.
 

Mercoledì 16 aprile al mattino (orario da confermare)
Ingresso €4 a partecipante
Info e prenotazioni a questo link 

 

Cinema specchio della realtà | Rassegna

Oltre all’ordinaria programmazione di film rivolta alle scuole, il Museo propone appuntamenti gratuiti al Cinema Massimo per approfondire tematiche legate a diritti, legalità, inclusione e importanti ricorrenze, attraverso la visione di film di qualità. Ospiti, esperti ed educatori incontrano gli studenti al termine delle proiezioni per approfondire i temi dei film.

Diritti dell’Infanzia e Adolescenza con UNICEFGiorno della Memoria con il Museo Diffuso della Resistenza , Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola con Social for Inclusion, Giornata in Memoria delle Vittime innocenti delle mafie con Libera, la Festa della Liberazione con l'Associazione Museo del Cinema, sono tra le proiezioni gratuite della rassegna Cinema Specchio della Realtà.  

Programmazione questo link
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it | 011 8138516

Le proiezioni della rassegna Cinema Specchio della realtà sono gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni 

logo_completo_orizzontale.png

Altre proiezioni

A breve online la programmazione delle proiezioni speciali: Halloween (venerdì 31 ottobre), Natale (venerdì 19 dicembre), e altri appuntamenti legati alle mostre temporanee e altre iniziative al cinema.

CINE-LEZIONI - Cinema Massimo

Le cine-lezioni sono incontri formativi che si svolgono nella sala cinematografica. Docenti ed esperti affrontano argomenti legati al linguaggio e alla storia del cinema, attraverso la visione di scene tratte da film. Un’esperienza che unisce apprendimento e visione sul grande schermo.

 

Cinema e Fiaba - Cinema e Letteratura | 22 ottobre

Appuntamenti ad ingresso gratuito per scoprire come il cinema ha raccontato opere e temi letterari, attraverso la visione di sequenze tratte da film e serie. Un percorso coinvolgente e formativo, tra diversi linguaggi audiovisivi, storie e immaginari.

CINEMA E FIABA
PRIMARIA (classi III, IV, V)
Cine-racconto

Un viaggio tra i grandi classici della letteratura per l'infanzia e le loro trasposizioni cinematografiche.
Attraverso la visione guidata di sequenze tratte da celebri adattamenti, i partecipanti scopriranno come il cinema ha raccontato le fiabe più amate, tra magie, incantesimi e mondi immaginari.
Docente: Ornella Mura (Servizi Educativi MNC)
Mercoledì 22 ottobre ore 9.30
Durata: ca. 2h  
Partecipazione gratuita
Info e prenotazioni a questo link 
  

Il mondo dell'animazione - Cine-racconto | 21 gennaio

Attraverso la proiezione di cortometraggi e un racconto guidato, i bambini scoprono la storia del cinema di animazione, le tecniche e la loro evoluzione. Un viaggio tra immagini, suoni e storie capaci di affascinare e coinvolgere, offrendo spunti per scoprire uno dei linguaggi più amati dai bambini.
(classi III, IV, V)
Mercoledì 21 gennaio ore 9.30
Durata ca. 2h    
Ingresso €4 
Info e prenotazioni a questo link

I FESTIVAL CINEMATOGRAFICI | Al Cinema

Oltre alla programmazione al Cinema Massimo rivolta alle scuole, i Servizi Educativi propongono la partecipazione a grandi festival cinematografici internazionali, un'opportunità per vedere i film in lingua originale, incontrare autori e professionisti del cinema e i curatori dei Film Festival è un’esperienza unica e un’occasione di orientamento professionale per i più grandi.
Gli appuntamenti per le scuole sono disponibili  a questo link

CinemAmbiente Junior CinemAmbiente | MNC

Il Festival CinemAmbiente, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, propone due percorsi educativi rivolti alle scuole: la sezione CinemAmbiente Junior, con proiezioni e incontri da ottobre a maggio, e il Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, dedicato alla produzione di cortometraggi a tema ambientale.

CinemAmbiente Junior propone, con cadenza settimanale, film e incontri che permettono di approfondire i temi fondamentali dell’educazione ambientale di giovani e giovanissimi. Ogni proiezione è seguita da un confronto con esperte ed esperti delle tematiche trattate dai film.

Il Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, articolato in tre sezioni (scuole primarie, secondarie di I e II grado), invita le classi a candidare cortometraggi realizzati sui temi ambientali.

Incontri - Proiezioni e Q&A - Concorso CinemAmbiente Junior
Cinema Massimo / In streaming
Partecipazione gratuita
Info: junior@cinemambiente.it

Gli altri Festival

La programmazione delle proiezioni del Festival, rivolte alle scuole, sarà pubblicata a questo link


SEEYOUSOUND - International Music Film Festival | Marzo 
Proiezione rivolta alle scuole di SEEYOUSOUND™ il primo festival in Italia incentrato sul rapporto indissolubile tra cinema e musica, in una festa per gli occhi e le orecchie. Anteprime nazionali e internazionali, documentari e videoclip in competizione. Un'opportunità per gli studenti di esplorare la sinergia tra musica e cinema, scoprire nuove prospettive sulla cultura musicale contemporanea e arricchire la comprensione e l’uso del linguaggio audiovisivo attraverso la musica.  SEEYOUSOUND - AFIC - Associazione Festival italiani di cinema

Le proiezioni Seeyousound sono abbinabili alla Cine-lezione  CINEMA D’ASCOLTARE
Suoni, voci, musica e rumori. Storia della colonna sonora cinematografica, dal cinema muto ai primi film parlati, dalla nascita del musical al suono digitale contemporaneo digitale.
Scheda di approfondimento a a questo link
Durata: 2h Costo: € 100 per classe   


CASTELLINARIA - Festival del cinema giovane | Aprile

Collaborazione tra il Museo del Cinema e Castellinaria per le proiezioni rivolte alle scuole..
Il Festival avvicina tutti ad un cinema di qualità che esprime cultura, apertura, coraggio attraverso nuove cinematografie provenienti dal mondo intero. Il focus della manifestazione è il mondo dei giovani, le loro realtà di cui sono volontariamente o involontariamente protagonisti. Un’intensa attività di mediazione culturale rende il cinema un veicolo privilegiato per l’esplorazione del mondo.
Sono previste proiezioni legate al Festival presso il Cinema Massimo
  Castellinaria
 


GIFFONI FILM FESTIVAL
Il Giffoni Film Festival è uno dei più importanti festival di cinema per ragazzi al mondo. Ogni anno coinvolge migliaia di giovani giurati provenienti da diversi paesi, promuovendo un dialogo interculturale sul cinema. Il Museo organizza proiezioni e appuntamenti in collaborazione con il Festival durante l’anno scolastico.


SOTTO18 FILM FESTIVAL & CAMPUS
Scuola Primaria, Secondaria I e II
Dicembre
Sottodiciotto Film Festival & Campus nasce nel 2000 su iniziativa della Città di Torino e dell’AIACE Torino come luogo di crescita e dialogo intergenerazionale per dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati dagli under 18 e al cinema legato ai temi dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù. Una vetrina di proiezioni di alta qualità che ha guadagnato il favore del pubblico e dei media organizzando una serie di eventi per tutti i pubblici: prime nazionali, retrospettive e conferenze tenute da importanti ospiti italiani e internazionali, unitamente a programmi speciali.  www.sotto18.com Sottodiciotto Film Festival & Campus - Campus in Corto ...

PROGETTI SPECIALI

Il Cinema di animazione | Percorso - Da gennaio

(Classi III, IV e V)

Il percorso introduttivo al cinema di animazione comprende una proiezione di cortometraggi con un’introduzione alla storia e alle tecniche del cinema di animazione, laboratori condotti in classe dove reinterpreteremo graficamente personaggi da animare e prepareremo i materiali per realizzare un'animazione a loro ispirata.

L'ultimo incontro sarà un laboratorio di stop-motion alla Mole Antonelliana, comprensivo di una visita alle sezioni dedicate all’archeologia del cinema e all’animazione a cura del Museo.
Docente: Alessandra Atzori – autrice di cinema d’animazione e co-fondatrice e Veronica Martiradonna del collettivo MIRA 

Da Gennaio 2026:  4 incontri: 1 Al Cinema Massimo, 3 in classe, 1 al Museo del Cinema 
E' previsto inoltre un incontro di presentazione aglk insegnanti

Il percorso è a esaurimento posti e riservato alle prime quattro classi iscritte
Le iscrizioni verranno aperte a breve 

La Scuola in prima fila: Viaggio in Italia

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.
Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM, porta nelle scuole di diverse regioni italiane un programma di valorizzazione del patrimonio del Museo e di alfabetizzazione cinematografica, con focus su tematiche come l’ambiente e l’identità di genere. Il percorso coinvolgerà docenti e studenti in attività di formazione con professionisti del settore, visite al Museo, proiezioni nelle sale del territorio e laboratori di cinema, le cui produzioni saranno oggetto di una mostra alla Mole Antonelliana e di un evento finale al Cinema Massimo. Programmazione a breve online

sponsor_mic2.jpg        logo-mim_pagina_1.jpg    nuovo-logo-cips-nero-con-barre-colorate.png

 

INSEGNANTI - Formazione e incontri

Tutti i corsi e presentazioni rivolti agli insegnanti sono pubblicati a questo link.
Disponibili attestati di partecipazione.  


INFO, CONTATTI, PRENOTAZIONI:

- ATTIVITA' MOLE ANTONELLIANA E VISITE VIRTUALI: Prenotazione obbligatoria - Tel. 011.8138564/565 (da lunedì a venerdì, 9 -18) per info prenotazioni@museocinema.it
Ingresso Museo: € 4,00* a studente; gratuito:  2 insegnanti per gruppo, < 5 anni, disabili (con tessera Regione Piemonte e/o disabilità > 67%) e accompagnatore 
* Attenzione:   In mancanza di prenotazione si applicano le tariffe ridotte: € 14 a persona (ingresso Museo).
Per un'eventuale disdetta compilare il modulo  e inviarlo alla mail disdette@museocinema.it . La mancata disdetta o la disdetta comunicata il giorno stesso della visita comporterà una penale di € 50.

In caso di difficoltà a contattare l’Ufficio Prenotazioni per intasamento delle linee telefoniche, è possibile compilare e inviare questo modulo di richiesta contatto. I nostri operatori vi contatteranno per finalizzare la prenotazione. Per la scelta dell'attività si prega di consultare il programma didattico.

- ALTRE ATTIVITA': Al Cinema Massimo: proiezioni, cine-lezioni,  festival cinematografici e altri progetti speciali insegnanti: didattica@museocinema.it