News
Apertura straordinaria Museo e Ascensore panoramico
Mole Antonelliana - Martedì 11 novembre 2025
In occasione delle Nitto Atp Finals (9-16 novembre 2025), il Museo Nazionale del Cinema e l'Ascensore panoramico saranno straordinariamente aperti
ContinuaEFFETTO VR! Il cinema in Virtual Reality
Aula del Tempio - CineVR1 e CineVR2
La realtà virtuale è sbarcata al Museo Nazionale del Cinema.
Il Museo Nazionale del Cinema ospita nell’Aula del Tempio CineVR, la nuova area dedicata alla realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con Rai Cinema, nasce con l’obiettivo di rafforzare...
ContinuaSpike Lee al 43TFF
Il pluripremiato regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico sarà al Torino Film Festival per presentare il suo ultimo film, “Highest 2 Lowest”, e ricevere la Stella della Mole.
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema partecipa alle celebrazioni dei 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
In occasione dei trent’anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Museo Nazionale del Cinema partecipa alle celebrazioni ospitando due opere della collezione Sandretto, in un progetto diffuso che coinvolge alcune tra le principali istituzioni culturali...
ContinuaPer il programma Cultura Lituana in Italia 2025–2026 due opere in VR al Museo Nazionale del Cinema
Mole Antonelliana - CINEVR - Dal 29 ottobre al 1° dicembre 2025
Il Museo Nazionale del Cinema accoglie nel palinsesto della saletta dedicata al CineVR due opere lituane realizzate in virtual reality.
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a Claudia Cardinale
Aula del Tempio - Dall'8 ottobre al 1 dicembre 2025
Tra le attrici più amate del cinema italiano e internazionale, Claudia Cardinale ha dato vita a personaggi che hanno incantato generazioni di spettatori.
ContinuaBriganti e… oltre. I banditi nel cinema
Cinema Massimo - Dal 9 al 19 novembre 2025
La figura del brigante è tra le più controverse e affascinanti della storia italiana postunitaria. Il cinema, più di ogni altro linguaggio, ha saputo raccogliere e reinterpretare questa ambiguità, trasformando il brigante in simbolo universale di resistenza, devianza e conflitto sociale. In...
ContinuaRetrospettiva Jean Renoir
Cinema Massimo, dal 17 ottobre al 19 novembre 2025
Regista, sceneggiatore e scrittore, secondo figlio del pittore impressionista Pierre-Auguste, Jean Renoir è ritenuto universalmente uno dei più grandi autori di sempre. La sua riscoperta è da attribuire ad André Bazin, ai giovani critici dei Cahiers du cinéma ed esponenti di...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema festeggia i 25 anni alla Mole Antonelliana con il volume "Il tempio del cinema"
Il volume il TEMPIO DEL CINEMA nasce da un'idea del presidente del Museo Nazionale del Cinema - Enzo Ghigo - e del direttore Carlo Chatrian, per celebrare i primi venticinque anni del Museo all'interno della Mole Antonelliana.
ContinuaLE DONNE DI RISO AMARO
Galleria dei Benefattori, primo piano del Dugentesco (piazza Antico Ospedale) - Vercelli - 12 settembre > 31 dicembre 2025
Una mostra fotografica ritrae le mondine che hanno ispirato il film Riso Amaro, in dialogo con foto di set e ritratti di Silvana Mangano
Continua