Aperta la nuova la Video Room al Museo Nazionale del Cinema

Mole Antonelliana, dal 10 luglio 2025

Il Museo Nazionale del Cinema inaugura un nuovo spazio espositivo permanente: la Video Room. Allestita in una delle chapelle dell’Aula del Tempio, la saletta nasce come luogo dedicato alla riflessione sul cinema contemporaneo e sulle forme del racconto audiovisivo, ospitando progetti “intorno al cinema” che attraversano generi, formati e piattaforme. In un’epoca di profonda trasformazione e contaminazione tecnologica, culturale e linguistica, la Video Room risponde alla necessità di dotarsi di un presidio sull’immaginario contemporaneo, oggi profondamente saturato dall’immagine audiovisiva.

Il primo progetto ospitato nella Video Room è Key Words for Key Films, una serie di video essay sul cinema del XXI secolo realizzati dagli studenti del corso di laurea magistrale dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, sotto la guida di Kevin B. Lee, Locarno Film Festival Professor for the Future of Cinema and the Audiovisual Arts.

A partire da una parola chiave, ogni studente ha selezionato un film degli anni 2020 e costruito un breve saggio audiovisivo che ne interpreta le immagini, i temi e il linguaggio. Il progetto adotta un approccio all’apparenza semplice, ma potente: costruire un glossario audiovisivo in movimento, un vero e proprio “dizionario cinematografico” che rivela come il linguaggio e le immagini possano interagire per riflettere sullo stato del cinema e della società contemporanea.

Il progetto introduce per la prima volta nel percorso espositivo del Museo il video essay come forma espressiva autonoma. Se i video tradizionalmente presenti nei musei si limitano spesso all’illustrazione (clip a supporto informativo) o alla spiegazione (interventi esperti), i video essay tracciano una terza via: uniscono analisi visiva e riflessione poetica.

Il programma si articola in due sezioni tematiche:

- Across the Genres, che analizza la continua evoluzione delle forme cinematografiche (horror, fantascienza, documentario, western, animazione);

- Beyond Genres, che esplora opere la cui rilevanza va oltre le etichette di genere, affrontando urgenze e sensibilità del presente.

Consulta la programmazione