Briganti e… oltre. I banditi nel cinema
Cinema Massimo - Dal 9 al 19 novembre 2025
La figura del brigante è tra le più controverse e affascinanti della storia italiana postunitaria. Il cinema, più di ogni altro linguaggio, ha saputo raccogliere e reinterpretare questa ambiguità, trasformando il brigante in simbolo universale di resistenza, devianza e conflitto sociale.
In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, le rappresentazioni della ribellione, del banditismo e della violenza “fuori legge”, restituendo al pubblico un racconto corale e multiforme di uno dei temi più controversi della modernità.
Nel percorso di mostra saranno anche presenti dei manifesti digitalizzati provenienti dalle collezioni del Museo: Il brigante di Tacca del Lupo (1952), Pietro Germi; Fra Diavolo (USA, 1933), Hal Roach; Gangster Story (USA, 1967), Arthur Penn; Il mucchio selvaggio (USA, 1969), Sam Peckinpah; Dillinger (USA, 1973), John Milius; Robin e Marian (USA, 1976), Richard Lester; I cavalieri dalle lunghe ombre (USA, 1980), Walter Hill.
Scopri tutti i film in programma al Cinema Massimo
Domenica 9 novembre , alle ore 19:30 – Talk “Briganti! Visioni cinematografiche tra storia e mito” con Carlo Chatrian, Alessandro Bollo, Giaime Alonge, Grazia Paganelli. A seguire proiezione de Il siciliano (The Sicilian) di Michael Cimino (Usa 1987, 125’, HD, col., v.o. sott. it.).